In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore proiettore per home cinema.
Se desideri ottenere una qualità di visione che possa dirsi elevatissima, per trasformare il tuo salotto in un cinema casalingo, allora sappi che grazie a questi dispositivi potrai coronare il tuo sogno. Non prima, però, di averli conosciuti nel dettaglio, perché solamente così potrai prendere una decisione perfettamente in linea con le tue esigenze e, soprattutto, le tue aspettative.
Per prima cosa, se sei rimasto ai proiettori di qualche anno fa, sappi che il mercato ha fatto dei passi da gigante grazie allo sviluppo tecnologico. Oggi possiamo infatti contare su proiettori per l’home cinema di livello straordinario, ma al tempo stesso semplici da usare, e certe volte con un prezzo anche più accessibile. Se da un lato le tecnologie sono migliorate tantissimo, dall’altro lato il loro prezzo si è abbassato, ma è ovvio che per portarti a casa un prodotto di fascia altra dovrai comunque spendere migliaia di euro.
La risoluzione ormai può arrivare tranquillamente a 4k, e in certi casi addirittura a 8k. Anche la luminosità e il rapporto di contrasto ormai hanno raggiunto vette elevate, mentre le dimensioni al contrario si sono fatte sempre più compatte. Poi è possibile trovare altre caratteristiche importanti, come la compatibilità con l’HDR, la messa a fuoco potenziata, lo zoom sempre più performante, la correzione trapezoidale e molto altro ancora. Prima di proseguire oltre, occorre citare pure la connettività sempre più estesa, insieme alle lampade sempre più potenti, e al supporto delle tecnologie 3D. Naturalmente si sono ridotte anche le distanze di proiezione, che permettono di ospitare un proiettore home cinema in stanze o salotti più piccoli.
Come Scegliere un Proiettore per Home cinema
Per iniziare, bisogna fare molta attenzione alle etichette, soprattutto se stai cercando un proiettore compatibile con il 3D. Sul mercato puoi sostanzialmente trovare due opzioni, e si tratta del 3D Ready e del Full 3D. La prima tecnologia supporta solamente alcuni tipi di 3D, mentre la seconda è quella capace di supportare la proiezione in 3 dimensioni da qualsiasi dispositivo fonte. Risulta essere chiaro che devi comunque fare i conti con il tuo budget, visto che un proiettore Full 3D è decisamente più costoso di un 3D Ready.
Andando più nel dettaglio, i formati in 3 dimensioni sono
-Frame sequential. Risulta essere il formato più semplice di tutti, e infatti è quello che possiamo trovare nei proiettori 3D Ready. Purtroppo le console e altri dispositivi come i lettori Blu Ray usano un formato diverso.
-Frame packing. Assomiglia al primo, ma è più performante, e si tratta del formato che spesso utilizzano i lettori Blu Ray.
-Checkerboard. Si tratta di un vecchio formato oramai in disuso, noto anche come a scacchiera.
In conclusione, assicurati di comprare un proiettore Full 3D, soprattutto se hai intenzione di collegare la Playstation o il lettore Blu Ray, giusto per fare due esempi.
Infine, prima di continuare, sappi che la tecnologia 3D la puoi sfruttare soltanto indossando gli occhialini appositi, detti occhiali 3D attivi.
Sicuramente saprai già che un proiettore possiede caratteristiche tecniche che devi capire per sapere se un certo prodotto risponde ai tuoi bisogni.
Vediamo quali sono i più importanti
-Aspect ratio. Questo valore indica il rapporto tra la lunghezza e l’altezza dell’immagine proiettata, e il più impiegato attualmente è il formato 16:9.
-Risoluzione nativa. La risoluzione nativa dell’immagine indica il numero di pixel usati in orizzontale e in verticale, e qui è possibile trovare tre categorie differenti. C’è quella standard, cioè SVGA, XGA e WXGA, l’alta definizione, cioè 2K e Full HD, e infine l’altissima definizione, cioè Ultra HD, 4K, 8K. Per quanto riguarda l’Home Cinema, la risoluzione di un videoproiettore di medi livello è Full HD, cioè 1920 x 1080 pixel. In commercio, come detto, è possibile anche trovare modelli 4K, cioè con risoluzione 3840 x 2160, che offrono una qualità ancora superiore.
-Luminosità. Si tratta di uno degli aspetti tecnici più importanti da tenere in considerazione quando acquisti un proiettore home cinema. La luminosità viene sempre espressa in ANSI Lumen, e indica la potenza del flusso di luce della lampada. Noi ti consigliamo di leggere la nostra guida su cosa sono gli ANSI Lumen, per farti un’idea più precisa. Qui, comunque, è bene sottolineare che più è alto questo valore, più il proiettore risulterà performante in ambienti luminosi. Al contrario, un valore basso ti consentirà di usare il videoproiettore solo in ambienti del tutto oscurati.
-Rumorosità. Ogni proiettore produce una certa quantità di rumore, misurata sempre in dB, decibel. Questo dipende dall’azionamento della ventola interna, il cui lavoro risulta essenziale per consentire il raffreddamento del dispositivo, quando entra sotto sforzo. In genere questo valore oscilla tra 20 e 30 decibel, dunque non esiste un proiettore che possa dirsi totalmente silenzioso.
Ogni casa produttrice sceglie quale tecnologia di proiezione impiegare, dunque sul mercato puoi trovare soluzioni molto diverse tra loro. Risulta essere chiaro che ognuna di esse può influire sulla qualità della proiezione su schermo, quindi conviene approfondirle una per una.
-LCD. In questo caso è presente una lampadina alogena che scompone il flusso della luce in tre fasci, cioè blu, verde e rosso, attraverso l’impiego di una serie di specchi microscopici.
-3LCD. In questo caso possiamo notare la presenza di tre chip distinti, ognuno dei quali elabora un segnale elettrico preciso. Il risultato è una proiezione più nitida rispetto all’LCD, più naturale e con colori molto più vividi. Da sottolineare che questa tecnica di proiezione viene quasi sempre impiegata dai videoproiettori della Sony.
-DLP. Il DLP sfrutta un chip DMD, che riflette la luce. Si tratta di un sistema di elaborazione digitale che consente di ottenere prestazioni ancora superiori rispetto all’LCD o al 3LCD. Questa tecnologia viene impiegata nei proiettori di fascia alta, e in questo caso ti conviene scoprire di più leggendo la nostra guida che parla delle differenze tra DLP e LCD.
-Ruota dei colori: certi proiettori con tecnologia DLP integrano anche un meccanismo noto come ruota dei colori. Si tratta di un piccolo disco che consente di ottenere performance più elevate del semplice DLP, e ha ovviamente un costo superiore.
-LcoS. L’acronimo LcoS sta per liquid crystal on silicon, e indica la presenza di una tecnica di proiezione mista, che include sia l’LCD che il DLP. Il risultato ottenuto consente di contare su una qualità delle immagini più alta, con la possibilità di annullare alcuni dei problemi che affliggono le altre tecnologie. Si fa per esempio riferimento all’effetto arcobaleno e all’effetto reticolo.
-E-Shift. In questo caso si parla di una tecnologia sviluppata da JVC e attualmente diffusa su proiettori di fascia media. In pratica, lo scopo dell’E-Shift è simulare la risoluzione 4k, pur non raggiungendo quel livello di qualità.
La scelta dipende molto da quelli che sono i tuoi scopi. La tecnologia LcoS è la migliore per chi predilige un ottimo rapporto di contrasto e una buona gestione dei livelli di nero. Il DLP è invece ideale per il motion blur e per la luminosità della lampada, mentre l’LCD e ancora una volta l’LcoS evitano l’effetto arcobaleno.
Quando cerchi di capire come scegliere un proiettore per home cinema, devi mettere sul piatto della bilancia anche il tipo di connettività consentita dal dispositivo. Risulta essere chiaro che oggi i proiettori wireless sono i più utili, soprattutto in casa, perché ti evitano l’intralcio causato dai cavi, spesso complicati da gestire. Ti basti pensare ad un proiettore appeso al soffitto, visto che in quel caso dovresti ricorrere alle canaline per il passaggio dei cavi.
Naturalmente conta anche il numero e la tipologia di porte fisiche installate sul dispositivi, come nel caso degli ingressi USB e HDMI. In certi casi puoi trovare anche degli apparecchi compatibili con il Miracast.
Nessuno ti impedisce di proiettare l’immagine su un muro bianco, o trattato in precedenza con una vernice apposita per questo scopo. Però è chiaro che la qualità dell’esperienza di visione sarà più elevata, se sceglierai di acquistare un telo per proiettore, a patto di comprare un prodotto non economico. Di contro, proiettare l’immagine sulla parete ti consentirà di fare dei test, utili soprattutto per capire quali sono le dimensioni dello schermo che dovrai comprare in seguito. A questo proposito, è importante sapere che le dimensioni sono strettamente collegate alla luminosità della lampada. Questo significa che maggiori lumen corrispondono schermi più grandi, si parte da un minimo di 30 pollici fino ad arrivare ad oltre 300 pollici per i videoproiettori con lampade molto potenti.
Per quanto riguarda i teli, diciamo che la soluzione classica è quella con schermo bianco, mentre lo schermo grigio viene progettato per ottimizzare i livelli di nero.
Noi suggeriamo di scegliere per la seconda soluzione, in quanto il telo di colore grigio permette di migliorare il rapporto di contrasto, specialmente se stai usando un videoproiettore digitale.
Ricordati comunque che la qualità di proiezione dipende sempre dal valore in ANSI Lumen della lampada, e di riflesso dall’eventuale illuminazione presente nel tuo salotto.
Oggi tutti i proiettori moderni vengono accessoriati con un altoparlante integrato, ma qui serve comunque precisare alcune informazioni importanti.
Sono infatti rari i casi in cui questi altoparlanti si dimostrano all’altezza della situazione, specialmente se si parla di home cinema, dato che sono estremamente deboli.
In linea generale, ogni proiettore dovrebbe essere usato collegando un sistema audio di altoparlanti esterni, così da potere garantire un’esperienza realmente qualitativa. Senza questo dettaglio, potresti avere grosse difficoltà a sentire i suoni e le voci del contenuto video proiettato in salotto. Diciamo che l’altoparlante integrato serve soprattutto per rendere più semplice la prima installazione del dispositivo.
Devi considerare che ci sono altri parametri davvero importanti da valutare, e che riguardano in modo particolare le dimensioni dell’ambiente che ospiterà il tuo videoproiettore. Si parla la distanza del dispositivo dalla parete o dal telo, ma anche del posizionamento del dispositivo o della presenza della già citata funzione keystone.
-Throw ratio o rapporto di proiezione. Questo valore indica il rapporto tra la larghezza dell’immagine che stai proiettando e la distanza del proiettore dalla parete. Risulta essere chiaro che qui puoi trovare diverse soluzione, alcune delle quali richiederanno una distanza più o meno elevato. Per farti un esempio concreto, un proiettore a ottica corta consente di sfruttare una distanza molto ridotta.
-Zoom ratio o rapporto di zoom. Grazie allo zoom hai la possibilità di regolare le dimensioni dell’immagine proiettata senza per questo dovere spostare il videoproiettore.
-Rapporto di distanza di visione. In questo caso si fa riferimento al rapporto tra la distanza da chi guarda l’immagine proiettata e la base di quest’ultima.
Bisogna poi citare il lens shift, che offre la possibilità di aggiustare l’immagine nel caso in cui il videoproiettore sia situato in modo diverso rispetto all’asse del telo o della parete. Poi troviamo la già citata funzione keystone, nota anche come correzione trapezoidale, che di fatto funziona proprio come il lens shift.
Inoltre bisogna ricordare tutta l’importanza della distanza dello spettatore dallo schermo, e il valore ottimale dipende sempre dalla risoluzione dell’immagine proiettata. In pratica, c’è una regola che definisce questo valore, la distanza perfetta è quando non riusciamo a distinguere il reticolo dei pixel, e ci troviamo il più possibile vicini al telo o al muro.
Oggi ti abbiamo spiegato come scegliere il proiettore per home cinema, e quali sono tutte le caratteristiche più importanti che dovrai valutare. Devi infatti considerare che un dispositivo progettato per la proiezione domestica non può rinunciare a determinate caratteristiche tecniche.
Naturalmente un prodotto di grande qualità richiede una spesa molto elevata, ma si dimostra anche versatile, perché potrai usarlo ad esempio per collegare una console e per il gaming. Però, partendo da budget più contenuti, è comunque possibile trovare degli ottimi apparecchi utili per una proiezione domestica di livello. Di conseguenza, molto dipende dalla cifra che puoi spendere, e da fattori esterni come la luminosità ambientale e le dimensioni della stanza.
Recensione dei Migliori Proiettori per Home Cinema
Vediamo quali sono i migliori proiettori per home cinema disponibili sul mercato.
Epson EH-LS500W
Epson EH-LS500W rappresenta un’ottima soluzione per gli appassionati di home cinema che cercano un videoproiettore di qualità. Questo dispositivo, con la sua sorgente luminosa laser e la tecnologia 3LCD, garantisce una resa delle immagini nitida e dettagliata, arricchendo l’esperienza visiva con una risoluzione UHD impressionante.
La funzionalità Ultra Short Throw è una caratteristica che permette di posizionare il proiettore molto vicino alla superficie di proiezione, riducendo gli ingombri e facilitando l’installazione in ambienti di dimensioni ridotte. Per proiettare un’immagine con diagonale da 100 pollici la distanza tra parete e lente è di circa 60 centimetri, cioè 40 centimetri dal profilo anteriore del proiettore. Però, le dimensioni relativamente grandi del dispositivo potrebbero richiedere una pianificazione accurata, soprattutto se si intende collocarlo sopra un mobile TV.
Nonostante la configurazione iniziale possa richiedere un po’ di pazienza, specialmente per settare la messa a fuoco manuale e allineare correttamente l’immagine, una volta superata questa fase, EH-LS500W è semplice da utilizzare. La possibilità di correggere distorsioni trapezoidali sia orizzontali che verticali è un aspetto che facilita ulteriormente l’allineamento dell’immagine. La qualità dell’immagine, la nitidezza e la vivacità dei colori sono punti forti di questo modello, anche se la gestione delle scene molto scure e dei colori in determinate tonalità potrebbe non essere sempre ottimale. Questi sono dettagli che gli utenti più esigenti potrebbero notare, ma che non compromettono l’esperienza visiva generale. Un aspetto che potrebbe non soddisfare appieno è la qualità audio, il sistema integrato non è all’altezza delle prestazioni video del proiettore. Si consiglia quindi di affiancare un sistema audio esterno per godere di un’esperienza acustica all’altezza. L’interfaccia del telecomando, essenziale e senza retroilluminazione, può risultare scomoda in ambienti bui, un dettaglio che potrebbe essere migliorato in futuro dalla casa produttrice.
Epson EH-LS500W mostra una particolare attenzione anche per gli appassionati di gaming, con un ritardo di input molto basso che lo rende adatto anche per l’utilizzo con console di ultima generazione. La mancanza di funzionalità wireless e di un sistema operativo integrato per lo streaming può essere facilmente superata con l’acquisizione di una chiavetta Android TV, ampliando così le possibilità di intrattenimento.
In conclusione, l’Epson EH-LS500W è un investimento per chi desidera godere di un home cinema di qualità o di sessioni di gaming immersive, pur con alcuni miglioramenti che potrebbero essere apportati per rendere l’esperienza ancora più completa ed entusiasmante.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
BenQ W1800i
Il proiettore BenQ W1800i si presenta come un vobulato senza particolari elementi di design. Dalla classica forma rettangolare, realizzato in plastica robusta di colore bianco, il dispositivo arriva completo di un dongle provvisto di sistema operativo Android TV per rendere più interessante e coinvolgente l’esperienza di utilizzo. Un punto a sfavore riguarda l’assenza del cavetto micro USB di alimentazione, necessario per il funzionamento, da acquistare quindi in un secondo momento.
Il dongle è provvisto di un pratico telecomando con 2 batterie AAA già incluse che consente di accedere con facilità a tutto lo streaming che si desidera e ad oltre 5000 applicazioni di Google Play. In più, con un semplice tasto è possibile accedere ad Amazon Prime Video, il che aggiunge ulteriore valore.
Con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, è impossibile esaurire troppo presto lo spazio di archiviazione disponibile. Piuttosto buono anche il livello di connettività, con WiFi ac dual band e Bluetooth LE. Tuttavia, per quanto valido, il dongle non può essere paragonato alle prestazioni di un Chromecast con Google TV oppure di una chiavetta Fire TV Stick 4K Max.
BenQ W1800i è provvisto di tre piedini regolabili in altezza che, oltre a garantire una grande stabilità, consentono di inclinare il proiettore e di direzionare le immagini in base alle preferenze. A seconda delle aspettative, questa caratteristica può rivelarsi un punto a sfavore per chi punta su una regolazione automatica. Eventuali distorsioni trapezoidali possono essere corrette in alto e in basso, più o meno di 30 gradi, ma nulla di più.
Sul lato destro del dispositivo è posizionata un’ampia griglia all’interno della quale si trova la ventola di raffreddamento, che però risulta essere sempre attiva e presente durante la proiezione. L’unico modo per ovviare al problema è posizionare W1800i sul soffitto.
Il lato sinistro del proiettore è destinato allo speaker, purtroppo di qualità solo discreta. Con appena 5 Watt, infatti, non è sufficiente a consentire una completa immersione nella scena. Anche in questo caso, il difetto può essere corretto collegando il dispositivo BenQ a casse esterne dalla qualità audio superiore.
Straordinaria, invece, la qualità visiva del videoproiettore BenQ W1800i, sulla quale è impossibile trovare qualche pecca. Le immagini proiettate sono eccellenti e non si tratta solo di una riproduzione fedele dei colori, ma anche di saturazione e resa, gestite egregiamente dalla modalità filmmaker che è in grado di offrire un’esperienza cinematografica con scene magnifiche e momenti indimenticabili.
Mettendo alla prova il proiettore, le immagini riprodotte restituiscono incarnati definiti, anche se non eccessivamente nitidi, e toni scuri di livello, anche se non perfetti come potrebbero apparire su un televisore di ultima generazione. Tuttavia, bisogna considerare che ci si trova davanti ad un dispositivo di fascia medio alta con un contrasto di 10000:1, il che non è assolutamente male. La frequenza di refresh arriva fino a 120Hz, c’è il supporto HDR10/HLG, e la dimensione dell’immagine può raggiungere i 200 pollici.
Il livello è garantito anche della funzione Rec.709 che consente di riprodurre alla perfezione una qualità cinematografica autentica, con colori nitidi e precisi proprio come vengono pensati dal regista.
Inoltre, la luminosità è talmente elevata da avere la sensazione di percepire anche più dei 2000 ANSI LUMEN dichiarati dall’azienda produttrice. Questo significa che la riproduzione dei video non viene compromessa dalla luce diurna, a meno che i raggi solari non intacchino direttamente la proiezione.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Epson EH-TW6250
Appena estratto dalla scatola Epson EH-TW6250 si presenta come un proiettore piuttosto compatto e dai gradevoli bordi arrotondati, una caratteristica che piace molto a tutti coloro i quali debbono inserirlo in mensole o scaffali, e che grazie all’assenza degli spigoli ne rende molto più semplici gli spostamenti.
Le sue dimensioni sono pari a 28 x 34 x 13,1 cm ed il suo peso, non proprio leggerissimo, è di 4.1 kg. Nella parte superiore del proiettore troviamo poi una serie di comandi come accensione, shift sorgente, regolazione zoom e regolazione focus, tutti contrassegnati da icone visibili e chiare.
Nel retro il proiettore presenta poi vari ingressi ed uscite tra le quali segnaliamo una porta HDMI 1.4, una porta USB 2.0 tipo B finalizzata alla sola assistenza e agli aggiornamenti, un interfaccia LAN IEEE 802.11 a/b/G/n/ ac wireless e una presa jack 3.5 di uscita.
Inoltre, nella parte posteriore sono presenti quattro piedini che ne rendono il posizionamento stabile e prevengono eventuali slittamenti o cadute dell’oggetto.
Per quanto riguarda le prestazioni, bisogna subito segnalare l’eccellente risoluzione garantita dalla qualità PRO-UHD 4K, che permette di ottenere immagini nitide con neri molto più profondi rispetto a prodotti analoghi di altri marchi.
Alla prova dei fatti il proiettore si comporta in modo eccellente anche in stanze illuminate.
Estendendolo al massimo è possibile godere di immagini fino a 500 pollici, un valore eccezionale che fa effettivamente sembrare una tranquilla serata casalinga una vera e propria anteprima cinematografica trasmessa solo dai cinema più blasonati.
Questi risultati naturalmente non sono frutto del caso: l’Epson EH-TW6250 monta infatti una particolare tecnologia, la Epson 3LCD, la quale offre colori brillanti, fino a 1,07 miliardi di colori ndr, e una resa luminosa da 2800 lumen effettivi, con un rapporto di contrasto elevatissimo: 35.000:1.
Oltre alla possibilità di scorrimento verticale della lente, allo zoom 1.6x e alla correzione trapezoidale, il proiettore Epson EH-TW6250 ha moltissimo da offrire anche dal punto di vista della connettività: pensa infatti che puoi facilmente installarlo a casa e grazie alla possibilità di connetterlo alla tua rete Wi-Fi potrai farlo dialogare con Android TV o con il tuo assistente domestico come Google Assistant.
Così facendo, potrai usare comandi vocali e condividere tutti i tuoi video preferiti (ma anche le foto) direttamente dal telefono al proiettore, in modo agile e decisamente smart.
Oltre a ciò, ricorda che Epson EH-TW6250 monta anche al suo interno un potente altoparlante da 10 Watt , che garantisce un’esperienza di gioco ma anche cinema assolutamente avvolgente.
Ma veniamo ora a quelli che alcuni considerano i difetti di questo proiettore: prima fra tutte la sua rumorosità se utilizzato in modalità normale. Sì, perché se da un alto Epson EH-TW6250 presenta tra le sue funzioni la tanto amata modalità Eco, decisamente silenziosa, se utilizzato normalmente esso super nettamente la tollerabilità dal punto di vista dei dB.
Un vero peccato, ma d’altra pare sarebbe davvero complicato trovare di meglio a questo prezzo. Inoltre, secondo alcuni la mancanza dello Shift della lente in orizzontale rappresenta una scomodità non indifferente.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
XGIMI H2
Generalmente i proiettori per home cinema di fascia alta, essendo professionali, hanno un costo che prezzo sfora i 1500 euro, fino ad arrivare oltre i 2000 euro. Questo modello, dunque, è perfetto per chi non ha la possibilità di spingersi così in alto, visto che si tratta di uno dei più convenienti in commercio. XGIMI H2 costa infatti circa 1000 euro e presenta una serie di caratteristiche che lo rendono comunque molto efficace.
Si fa riferimento alla risoluzione 4K, ma anche alla presenza di un impianto stereo non comune in questi prodotti.
L’altoparlante integrato, infatti, rappresenta uno degli aspetti più positivi di questo dispositivo, rendendolo ottimale per chi apprezza l’home cinema.
Le casse, due da 16 watt, offrono la possibilità di godersi un suono potente e squillante, preciso e sempre chiaro. Dunque non deve stupire se XGIMI H2 può essere utilizzato anche come semplice altoparlante Bluetooth.
Un altro dettaglio da sottolineare è la presenza di un sistema di messa a fuoco dalle prestazioni interessanti, che consente di passare dalla regolazione automatica a quella di tipo manuale. Inoltre, il sistema operativo Android 6.1 è ideale per una gestione completa del proiettore, semplice e accessibile per chiunque.
Bisogna poi segnalare la possibilità di proiettare un’immagine da un minimo di 60 pollici ad un massimo di 300. Poi occorre citare pure la lampada, con un valore di ANSI Lumen pari a 1.350 unità.
Inoltre, il dispositivo monta una CPU di primissima fascia, Mstar 838, una GPU ad altissime prestazioni e una RAM complessiva da 2 GB. La memoria integrata, invece, è di 16 GB.
Infine, parliamo di un proiettore con tecnologia DLP, dotato di connettività WiFi dual band e con la funzione di correzione trapezoidale automatica.
Xiaomi Mi Laser Projector
Non tutti abbiamo la possibilità di sfruttare un grande salotto per creare il nostro impianto di home theater, per via della necessità di spazio. Questo è un problema che non si pone se valutiamo un prodotto come Xiaomi Mi Laser Projector, considerando che si tratta di un videoproiettore ad ottica corta.
Per farla breve, potrai gustarti i tuoi contenuti video o i tuoi videogiochi anche se lo posizionerai ad una distanza ridottissima, fino ad un minimo di 5 centimetri dal muro o dal telo di proiezione.
Inoltre, la dimensione dell’immagine può arrivare fino a 150 pollici, ed è un valore di tutto rispetto.
Da notare che le altre caratteristiche tecniche non sono da meno, visto che tocchiamo livelli alti, con una risoluzione Full HD e supporto per la tecnologia HDR.
Molto elevata pure la luminosità, con una lampada da 1.500 ANSI Lumen, mentre il sistema di proiezione è a laser.
Occorre poi passare all’impianto audio, e anche in questo caso abbiamo soltanto buone notizie visto che gli altoparlanti sono due, entrambi a banda larga, e assicurano una nitidezza e una chiarezza del suono assolute. Prima di procedere oltre, è bene parlare anche del contrasto nativo, 3.000:1, e degli ottimi livelli di connettività.
Xiaomi Mi Laser Projector è un proiettore di fascia alta, come si evince pure dal prezzo, di circa 1800 euro. Il contrasto e i livelli di luminosità permettono di godere di una resa delle immagini notevole, con dettagli sempre precisi e con ottimi livelli di bilanciamento del colore. In altri termini, parliamo del classico videoproiettor da installare in una stanza piccola, che può fare comodo agli studenti fuori sede, per esempio.
Ultimo aggiornamento 2025-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Proiettori per Home Cinema più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei proiettori per home cinema più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Ultimo aggiornamento 2025-03-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API