In questa guida spieghiamo come scegliere il proiettore ottica corta per le proprie esigenze.
Se stai cercando un dispositivo adatto per una proiezione a corto raggio, molto probabilmente avrai trovato non poche difficoltà nel mercato dei comuni proiettori. Questo per via del fatto che quasi tutti i modelli, soprattutto quelli professionali, richiedono come minimo due metri e mezzo di distanza tra il proiettore e la superficie di proiezione. E ci sono casi in cui trovare lo spazio che serve non è cosa facile. Non hai nulla da temere, comunque, perché grazie alla nostra guida avrai tutte le informazioni che ti servono per trovare un dispositivo all’altezza delle tue esigenze.
Caratteristiche Proiettore Ottica Corta
Sul mercato sono diverse le definizioni che vengono usate per fare riferimento a questo tipo di proiettore. Alcuni lo chiamano ad ottica corta, altri a corto raggio, altri ancora a focale corta, e poi c’è chi preferisce usare il termine inglese short throw. Se da un lato può essere diversa la denominazione, dall’altro ciò che non cambia è la sostanza, visto che si parla sempre di un dispositivo molto particolare. Nella fattispecie, quando si cita l’ottica corta, si fa riferimento ad una speciale lente grandangolare montata soltanto su certe tipologie di proiettori.
Lo scopo di questa lente a grandangolo è quello di rendere possibile la proiezione anche su distanze brevissime, comprese tra i 40 e i 150 centimetri, a seconda del modello che acquisterai. Considera che, in certi casi, il proiettore a corto raggio è addirittura capace di trasmettere una proiezione di 50 pollici di ampiezza a meno di 40 centimetri di distanza dal muro o dallo schermo. In quel caso, però, si parla di proiettori ultra corto raggio, e si tratta di modelli ancora più specifici.
Un proiettore a focale corta è ovviamente utile quando ti tocca trasmettere una proiezione in una stanza molto piccola. Il motivo è che non potendo contare su spazi medi o ampi, dovrai trovare un proiettore con una lente capace di proiettare un’immagine di almeno 50 pollici, posizionandola a pochi cm di distanza. Un altro modo per distinguere i proiettori normali da quelli a focale corta è tenere a mente il rapporto di proiezione.
Volendo approfondire, nei dispositivi a corto raggio questo parte da 0,50:1 e arriva al massimo a 1,50:1. Se si supera questo livello si parla di proiettori di tipo comune, mentre se si scende al di sotto di 0,50:1 si parla di proiettori a ottica ultra corta.
Chi non conosce i proiettori short throw potrebbe pensare che sia impossibile sistemarli così vicino, e invece non è così. Basta semplicemente capire quali modelli acquistare e quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione in fase di scelta. Prima di elencartele, però, ci teniamo a darti qualche esempio concreto, in cui il proiettore a corto raggio si dimostra davvero efficace.
Per esempio quando ti trovi in una sala meeting piccola, oppure quando devi mandare una proiezione in un’aula scolastica. Persino altri luoghi come i palcoscenici sono ideali per questo dispositivo visto che un proiettore, sistemato sulla lunga distanza, potrebbe creare un fascio di luce fastidioso per il relatore. Posizionando un dispositivo a focale corta vicino allo schermo si evita anche questo inconveniente, senza rinunciare alla qualità di un dispositivo comunque molto avanzato.
Come Scegliere Proiettore Ottica Corta
Se hai letto le altre guide sui proiettori, sai già che uno dei valori più importanti per la scelta di questo dispositivo è la luminosità, misurata in ANSI Lumen. Ovviamente i dispositivi a focale corta non fanno eccezione a questa regola, e pure in questo caso serve prendere in considerazione diversi elementi.
Si inizia con il dire che, in genere, un proiettore di questa tipologia non ha bisogno di un valore in ANSI Lumen molto elevato.
Il motivo è che dovendolo collocare a ridosso della superficie di proiezione, o comunque molto vicino ad essa, il fascio di luce non richiede troppa potenza per creare l’immagine, quindi ci si muove intorno ai 2.000 ANSI Lumen.
Attenzione, però, perché tutto dipende sempre dalle tue necessità e dalle tue aspettative. Perché se ti accontenti di una proiezione della grandezza di circa 50 pollici, allora puoi anche scegliere un proiettore con una luminosità inferiore ai 2.000 ANSI. Al contrario, se hai bisogno di proiettare uno schermo a corto raggio superiore ai 150 pollici, allora dovrai investire in un proiettore con una lampada con una luminosità superiore ai 3.000 ANSI Lumen.
Questo significa che, ovviamente, dovrai orientarti verso un proiettore a ottica corta con un prezzo superiore rispetto ad altri.
Nel valutare la misura giusta per te, sempre in termini di ANSI Lumen, devi considerare anche la luminosità dell’ambiente. Nello specifico, una stanza parzialmente luminosa richiede una lampada più potente, quindi con un valore superiore di ANSI. Al contrario, se la stanza può essere oscurata del tutto, allora potrai scendere di valore e investire i tuoi soldi in un dispositivo con una lampada meno luminosa e meno potente.
Spesso, però, emerge la necessità di muoversi comunque intorno ai 2.500 ANSI Lumen circa, e questo appare vero per due motivi. In primo luogo, come ti abbiamo già detto, chi desidera uno schermo abbastanza grande deve alzare il tiro con la luminosità. In secondo luogo, posti come le sale conferenze e le aule sono spesso illuminate, ed è davvero difficile oscurarle del tutto.
Prima di procedere oltre, devi sapere che sul mercato puoi trovare due tipi di proiettori a focale corta, e ciò dipende dalla modalità di proiezione, che avviene comunque sempre per merito di una lente grandangolare. Nel primo caso si parla di proiettori a corto raggio con luce riflessa, mentre nel secondo caso la proiezione del raggio di luce è diretta.
La luce riflessa vede il fascio colpire la lente grandangolare e riflettersi verso la superficie di proiezione.
Al contrario, la luce diretta non viene rivolta in direzione della lampada grandangolare, ma esce proprio da essa. In genere i proiettori con lampade a luce diretta costano meno, perché quelli a luce riflessa creano un’immagine dai toni più caldi e omogenei. Si tratta, comunque, di differenze molto difficili da notare a occhio nudo.
Chiaramente stai comunque acquistando un proiettore, il che significa che devi tenere in considerazione anche altri aspetti tecnici molto importanti. Tra questi si trova ad esempio la risoluzione nativa e il formato, dunque il numero di pixel che formano l’immagine. E le soluzioni a tua disposizione sono sempre le stesse, e partono da una base comune come l’HD Ready, 1.280 x 720 pixel. Anche nel mondo dei proiettori a ottica corta, comunque, trovi soluzioni più avanzate e di qualità.
Ti basti pensare ai dispositivi con risoluzione nativa Full HD, 1.920 x 1.080 pixel, e al 4K, 3.840 x 2.160 pixel.
La risoluzione deve essere scelta in base alla qualità di visione che desideri raggiungere, un aspetto cruciale quando si tratta di film o di gaming.
Al contrario, puoi sacrificare una risoluzione medio alta se non hai la necessità di una proiezione di livello assoluto
Un altro elemento molto importante è il rapporto di contrasto, ovvero la differenza massima relativa tra il bianco e il nero. La regola è che più il rapporto di contrasto si fa elevato, più la proiezione dell’immagine risulta nitida e con dettagli ben definiti. Considera che il rapporto di contrasto, per una proiezione di livello dignitoso, non dovrebbe mai scendere al di sotto di 5.000:1.
Ci teniamo a dirti che, scegliendo un proiettore a corto raggio, dovrai necessariamente accettare alcuni compromessi in termini di profondità e di definizione. In altre parole, la qualità dell’immagine proiettata non potrà mai essere paragonabile a quella di un normale dispositivo. Non si tratta di una grossa sorpresa, considerando che la scelta di un proiettore a focale corta dipende da certe esigenze specifiche, che altrimenti non avresti. In pratica, un proiettore home cinema ha una qualità più alta della proiezione, data da una definizione e una profondità superiori rispetto allo short throw. Se hai uno spazio medio o comunque abbastanza grande, quindi, lascia perdere le ottiche corte e opta piuttosto per un device a ottica normale.
Per quanto riguarda il sistema di montaggio del proiettore, non troviamo grandi differenze rispetto agli altri modelli, perché anche i dispositivi a ottica corta possono essere montati sul soffitto, o in alternativa sistemati su un tavolo.
A questo proposito, ti consigliamo di leggere la nostra guida su come scegliere il supporto per il proiettore, per farti un’idea più chiara in merito al tema.
Desideriamo chiudere questa guida su come scegliere il proiettore a ottica corta citandoti altri elementi importanti, come nel caso delle porte, che possono essere analogiche o di tipo digitale. Oggi è consigliabile scegliere un dispositivo che abbia almeno la porta HDMI, o al limite un connettore DVI. In ogni caso, oggi è altamente improbabile trovare sul mercato un proiettore sprovvisto di porta HDMI, però era doveroso fare questa precisazione. In assenza dell’ingresso HDMI sarà molto complicato collegarlo ad una TV moderna, e poi non potresti sfruttare la qualità messa a disposizione dalle porte digitali.
Recensione Migliori Proiettori Ottica Corta
Vediamo quali sono i migliori proiettori ottica corta disponibili sul mercato.
Acer S1383WHne Focale Corta
Iniziamo le nostre recensioni dei migliori proiettori a ottica corta con Acer S1383WHne Focale Corta, un modello tra i più venduti in assoluto. Per iniziare, parliamo di un marchio rinomato e dunque garanzia per la qualità del prodotto in questione.
Inoltre, ci troviamo davanti ad un proiettore con una serie di specifiche tecniche interessanti. Ti basti pensare che monta una tecnologia DLP, di grande qualità e garantisce una buona risoluzione, VGA, da 1280 x 800 pixel.
In secondo luogo, ha una lampada con un ottimo livello di luminosità, visto che si spinge fino a 3.100 ANSI Lumen.
Buono anche il fattore contrasto, pari a 17.000:1, e il fattore di proiezione, che invece arriva a 0.52:1.
Per quanto riguarda la connettività, il proiettore Acer S1383WHne Focale Corta viene accessoriato con una porta HDMI, due porte VGA ed è compatibile anche con il 3D.
A livello di prestazioni, è bene specificare che il modello in questione è in grado di proiettare un’immagine molto grande da distanze relativamente brevi. E non deve stupire, considerando che stiamo parlando di un dispositivo a ottica corta.
Il consiglio è di acquistarlo soprattutto se necessiti di un dispositivo affidabile per le proiezioni in sala conferenza, in aula scolastica e via discorrendo. Risulta essere ottimo anche come soluzione per l’home theater, in caso di stanze piccole, e si dimostra performante pure per i giochi e i film.
Uno dei migliori pregi è il già citato rapporto di proiezione, che rende possibile la creazione di un’immagine di circa due metri di larghezza, posizionandolo soltanto ad un metro. Se poi uniamo l’elevato valore in ANSI Lumen della lampada e la risoluzione VGA, otteniamo un dispositivo che puoi utilizzare anche in ambienti parzialmente illuminati.
Infine, c’è da considerare che il proiettore Acer S1383WHne Focale Corta può essere connesso con Acer Smart Pen Kit 2, un accessorio che consente l’interazione con l’immagine in un intervallo di circa dieci metri.
- Risoluzione XGA
- Connessione VGA/MHL, HDMI
- DLP, Contrasto 13.000:1
- Luminosità 3.100 ANSI lumens
- Speaker integrato
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Epson EB-535W
Un altro proiettore che merita di essere valutato è Epson EB-535W. Il motivo lo si trova nel fatto che è ideale per le sale piccole, dato che si parla di un proiettore a focale corta.
Dalla sua, oltre alle distanze di proiezione ridotte, vanta anche una nitidezza dell’immagine molto elevata e la facilità d’uso. Bisogna poi citare il fattore consumi, molto ridotti e dunque ideali per chi desidera risparmiare sotto questo punto di vista.
Occorre sottolineare la grande qualità messa a disposizione da questo dispositivo, in modo particolare se si considera l’immagine proiettata. Questo per via della presenza dell’HD Ready e per la grande luminosità della lampadina, da 3.400 ANSI Lumen.
Davvero ottima la resa dei toni cromatici, ancora una volta per merito della lampada, mentre la già citata nitidezza viene resa possibile da un contrasto molto alto, 16.000:1.
Contrasto e luminosità, proprio come nel caso precedente, ti permetteranno di utilizzare questo proiettore a ottica corta anche in ambienti parzialmente illuminati. E il risultato sarà sempre parecchio realistico, altro punto a favore per Epson EB-535W.
Alla luce delle caratteristiche viste poco sopra, potresti pensare ad un prezzo elevato, e invece non è così. Perché il prezzo di questo prodotto è al di sotto della media. Inoltre, come detto, è dotato di modalità per il risparmio energetico e ti permette di ridurre del 70% il normale dispendio di energia quando non lo usi.
Ottimo anche l’altoparlante integrato, da 16 watt, il che ti consente di risparmiare sull’eventuale acquisto di una cassa esterna.
Da sottolineare anche la presenza della funzione di correzione trapezoidale delle immagini e l’opportunità di replicare le impostazioni OSD tra più proiettori.
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Optoma EH330UST
Optoma EH330UST è un proiettore di fascia alta, dotato di molte caratteristiche tecniche avanzate. Intanto è importante citare la presenza di una modalità ECO, che riduce l’emissione di Lumen del 34% circa, così da potere risparmiare sui consumi energetici.
Inoltre, ci troviamo davanti ad un ottimo dispositivo in termini di brillantezza del colore, il che lo rende ideale per la proiezione di contenuti quali film e serie TV.
Inutile specificare che questo prodotto si rivela fantastico anche quando lo usi per una proiezione in aule scolastiche o in sale conferenze. Questi elementi ti fanno capire già quanto siano elevate le prestazioni del modello in questione.
Veniamo adesso ad alcuni dati tecnici, come la luminosità di base da 900 ANSI Lumen, che può essere spinta fino a 1.625 ANSI Lumen, a seconda della modalità che sceglierai. Di fatto, questo proiettore a focale corta sa come adattarsi a qualsiasi circostanza, dal gaming fino ad arrivare alla modalità cinema e a quella ad alte prestazioni.
Se si parla dei livelli di ANSI Lumen avanzati, è possibile ottenere uno schermo con una diagonale da 100 pollici senza perdere nulla in quanto a precisione del colore. Le prestazioni video sono sorprendenti in qualsiasi luogo deciderai di usarlo, anche negli ambienti parzialmente illuminati. Risulta essere chiaro che il meglio lo offre in totale assenza di luce, ma questo è un discorso che vale per tutti i proiettori a ottica corta.
Tra le altre caratteristiche di Optoma EH330UST che meritano di essere citate, si trova la compatibilità con la tecnologia 3D. Inoltre, questo modello viene accessoriato con diverse soluzioni in termini di connettività. Questo perché, oltre alla porta HDMI, monta anche un ingresso VGA, un LAN, un Composite, gli input e output stereo, due porte USB e un RS-232.
In conclusione, se hai bisogno di una bella immagine luminosa in uno spazio ristretto, Optoma EH330UST si rivela una grande soluzione, anche se ad un prezzo non basso.
- Proiettori (VP)
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Optoma Ml750ST
Optoma Ml750ST è un ottimo proiettore che possiamo impiegare anche in mobilità. Infatti, grazie al peso di soli 420 grammi, è possibile portarlo in giro con la massima comodità. In più, lavora senza PC con scheda microSd e porta USb.
Questo proiettore è stato costruito specificatamente per essere utilizzato in spazi ristretti. Infatti, grazie alla lente a focale corta, abbiamo un’immagine nitida e dettagliata da 100 pollici a circa un metro di distanza. Risulta essere perfetto per proiettare presentazioni, visualizzare documenti di office o addirittura interfacciarsi con un dispositivo mobile. Niente però impedisce di sfruttarlo per il multimedia, proiettando film in Hd, collegandolo a console o lettori blu-Ray. La proiezione è sempre con contrasto elevato e può essere vista senza problemi anche in stanze parzialmente illuminate.
Optoma ML750ST, per garantire sempre la massima gamma cromatica con contrasti e luminosità soddisfacenti, sfrutta la potenza dei LED. Non è neppure necessario perdere tempo nella configurazione, perché il proiettore si auto calibra. Infatti, è sufficiente accenderlo per fare in modo che la lampada si regoli senza bisogno del nostro intervento, restituendo così le migliori impostazioni possibili.
- 95.71Z01GC0E
- 5055387629967
- data projectors
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
BenQ W1600UST
BenQ W1600UST è un proiettore home cinema a focale ultra corta con una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel. Si parla di un modello di fascia alta, in grado di offrire una diagonale dello schermo da 100 pollici ad una distanza di 2,5 metri.
Il dispositivo integra anche la tecnologia Waves Audio, che permette di offrire un sonoro integrato di grande livello.
In secondo luogo, BenQ W1600UST è dotato di zoom 1.3x e di connettività MHL.
Va poi detto che vanta un design molto elegante, pensato per fondersi perfettamente in una casa in stile moderno, senza elementi antiestetici. Sulla scocca troviamo anche tre LED, i quali segnalano rispettivamente lo stato della lampada, la temperatura e la potenza.
Davvero numerose le soluzioni in quanto a connettività, con l’ingresso Composite, due porte HDMI, due ingressi audio, un’uscita audio, una porta USB e un RS-232. E in tutto questo gli altoparlanti integrati raggiungono una potenza di 10 watt.
Se si passa al fattore luminosità, scopriamo che questo proiettore è dotato di una lampada da 3.000 ANSI, il che significa che è piuttosto potente.
Inoltre è capace di produrre un rapporto di contrasto pari a 13.000:1, quindi molto elevato.
BenQ W1600UST dispone anche di una tecnologia nota come SmartEco, che permette di risparmiare energia e di offrire una luminosità migliore. L’insieme di queste caratteristiche ti consente di godere di un’immagine di altissima qualità, il tutto risparmiando sul consumo dell’energia elettrica.
Occorre tornare sulla qualità della proiezione, molto elevata, con dei colori vividi e accesi, un movimento chiaro e mai confuso, e una visione dei video molto fluida.
Va poi detto che ci sono una serie di preimpostazioni video incluse, come nel caso dei videogiochi, per ottimizzare ancora di più la resa visiva e l’esperienza dell’utente.
In altri termini, BenQ W1600UST è un proiettore davvero performante, ideale quando lo usi per proiettare video in Full HD.
La spesa è giustificata dal fatto che chi lo acquista può contare su prestazioni paragonabili ai migliori proiettori per home cinema.
- Una rivoluzione visiva totale per il vostro salotto, il modello W1600UST trasforma il salotto in un hub media digitale, grazie alle sue impressionanti prestazioni garantite dal grande schermo
- Schermo antiriflesso su misura, lo schermo appositamente progettato antiriflesso da 100" assorbe il 93% della luce ambientale, per un'esperienza visiva ottima
- A ottica ultracorta il modello W1600UST è in grado di proiettare immagini enormi a pochi centimetri dallo schermo; le ombre proiettate sullo schermo, poi, sono solo un lontano ricordo
- Intrattenimento in full hd, il modello W1600UST è in grado di riprodurre contenuti in Full HD a 1080p con una definizione nitida e un realismo impressionante grazie alle lenti premium Ricoh
- Ampia compatibilità, svariate porte compatibili HD, perché possiate godere dei contenuti in Full HD collegandovi a una pluralità di dispositivi sorgente
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sony VPL-SW235 LCD
Sony VPL-SW235 LCD è un dispositivo a focale corta e ad alta luminosità, che presenta una serie di funzioni pensate per offrirti una grande qualità in termini di resa dell’immagine. Ti basti pensare alla lampada, con i suoi 3.000 ANSI Lumen, che ti consente di vedere in modo chiaro le immagini anche in stanze parzialmente illuminate.
Inoltre le tecnologie ad alta efficienza energetica allungano la durata della lampada e aiutano a risparmiare molta energia.
Per quanto riguarda la distanza di proiezione, il valore è notevole, perché bastano solo 79 centimetri dallo schermo per ottenere una diagonale di 80 pollici.
Si parla anche di un dispositivo molto facile da installare e da usare, con una tecnologia antiriflesso che aiuta ad ottenere un’immagine di qualità ancora superiore.
Poi si arriva alle soluzioni in termini di connettività, con la presenza di una porta HDMI e una porta USB.
L’aspect ratio è pari a 16:10, mentre la risoluzione nativa arriva a 1280 x 800 pixel, modalità WXGA. La risoluzione massima può essere spinta fino a 1600 x 1200 pixel e il rapporto di contrasto, invece, è pari a 3.000:1.
La lampada è dotata di una tecnologia che aiuta ad abbassare i consumi e ad aumentarne la durata, ben oltre le 10.000 ore in modalità risparmio energetico. Mentre la dimensione massima della diagonale dell’immagine può spingersi fino a 103,14 pollici, ad una distanza di 2,62 metri.
In conclusione, se non hai ancora trovato una soluzione che ti soddisfa, molto probabilmente Sony VPL-SW235 LCD ti aiuterà a prendere una decisione. Perché si parla sicuramente uno dei migliori proiettori a ottica corta sul mercato.
- Breve distanza di proiezione
- Alta qualità delle immagini 3LCD naturale e immagini a colori vivaci
- Alta luminosità di 3000 lumen in modalità alta lampada
- Lampada Risparmio Energetico con lunga durata di 10000 ore
- Avanzate funzioni di risparmio energetico
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Proiettori Ottica Corta più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei proiettori ottica corta più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API