• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Videoproiettore

Tutto sui Migliori Proiettori

You are here: Home / Recensioni Proiettori / Formovie Cinema Edge – Recensione, Opinioni e Prezzi

Formovie Cinema Edge – Recensione, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 6 Febbraio 2025 da Luca Grandini

Indice

Toggle
  • Un Parallelepipedo Minimale
  • Tecnica UST – Grande Immagine, Piccolo Spazio
  • Tecnologia ALPD – Luce Laser e Colori Intensi
  • Google TV Integrato – Streaming Senza Pensieri
  • Connettività Completa – HDMI 2.1, eARC e Wi-Fi 6
  • Audio Frontale – Due Speaker da 15W
  • Luminosità e Modalità di Visualizzazione
  • Qualità Visiva – HDR, Contrasto e Gamma Cromatica
  • Pazienza e Regolazioni – Non per chi Vuole gli Automatismi
  • Rumorosità – Non del Tutto Silenzioso
  • Prezzo e Concorrenza
  • Conclusioni

I proiettori a ottica corta, negli ultimi anni, hanno iniziato a catturare l’attenzione di chi desidera uno schermo gigante in salotto senza dover appendere un dispositivo al soffitto o fare installazioni ingombranti. Il Formovie Cinema Edge rientra proprio in questa categoria. Con un corpo compatto e un design essenziale, promette di sostituire la TV tradizionale offrendo un’immagine fino a 150 pollici, proiettata a pochi centimetri dal muro. Ma fa davvero centro? Proviamo a scoprirlo insieme.

Un Parallelepipedo Minimale

Diamo un’occhiata all’estetica. Il Formovie Cinema Edge ha l’aspetto tipico dei proiettori ultracorti: un parallelepipedo di medie dimensioni, 456 x 308 x 91 mm, con un peso di 7 kg, da piazzare agevolmente su un mobile TV o su una mensola. Non aspettarti finiture di lusso o materiali pregiati: la scocca è in plastica, solida ma non particolarmente ricercata al tatto. Eppure, questa semplicità funziona. Le linee restano pulite, e l’impronta minimal lo rende compatibile con molti stili di arredamento.

Davanti trovi la griglia dell’audio, che nasconde due speaker da 15 W ciascuno, orientati per diffondere il suono frontalmente. È una soluzione che spesso giova all’esperienza di visione, perché hai la sensazione di un audio che proviene proprio sotto l’immagine.

Sul retro e ai lati trovi le prese d’aria per il raffreddamento e i connettori di cui parleremo più avanti. Il proiettore si regge su piedini semplici, quindi se vuoi regolare l’altezza o l’inclinazione, dovrai giocare un po’ con la posizione fisica oppure prevedere un supporto adatto.

Tecnica UST – Grande Immagine, Piccolo Spazio

L’ultra short throw (UST) è la caratteristica che definisce Cinema Edge. Grazie a un rapporto di tiro 0.23:1, puoi ottenere, ad esempio, 100 pollici di diagonale collocando il dispositivo a circa 23 cm dalla parete (o dallo schermo). È un vantaggio enorme se hai un soggiorno non grandissimo e desideri comunque uno schermo importante. Ancora più interessante è la possibilità di spingersi fino a 150 pollici, anche se in questo caso richiede uno spazio leggermente maggiore e un controllo attento delle regolazioni.

Tieni presente che i muri di casa non sono sempre perfettamente piatti o a 90 gradi. L’Edge non dispone di una correzione trapezoidale automatica: è tutta manuale. Se pensavi di posizionarlo e avere subito una proiezione perfetta, sappi che dovrai investire un po’ di tempo nel settaggio. Una soluzione ideale sarebbe un telo ALR (Ambient Light Rejection), specifico per i proiettori a tiro ultracorto. Questi schermi migliorano il contrasto, i neri e la saturazione dei colori, specialmente in ambienti non del tutto bui.

Tecnologia ALPD – Luce Laser e Colori Intensi

Al centro di Formovie Cinema Edge c’è un motore a tecnologia ALPD (Advanced Laser Phosphor Display), sviluppata da Appotronics. Rispetto ai classici DLP con lampada a mercurio, i laser ALPD offrono una luminosità più omogenea, una gamma cromatica ampia e una durata dell’emissione luminosa superiore. Qui la risoluzione è 4K UHD (3840×2160) e la luminosità raggiunge 2100 ISO lumen. Questo significa che, se nella stanza c’è una luce moderata, riesci comunque ad avere un’immagine decente, anche se per sfruttare pienamente il proiettore conviene abbassare le luci.

Il proiettore Cinema Edge supporta HDR10 e HLG, ma non Dolby Vision. Non è una sorpresa: in questa fascia di prezzo, molti proiettori UST si fermano a HDR10. Il contrasto dichiarato è di 3000:1, che non assicura neri profondissimi, ma con un buon telo ALR la differenza si percepisce, specialmente se confronti la resa su un muro bianco “normale.”

Inoltre, la resa cromatica copre il 110% del Rec. 709, dunque i colori dovrebbero essere vibranti e piuttosto fedeli. Per i contenuti animati o i film particolarmente colorati (pensa all’universo di Spider-Man animato o ai lungometraggi Pixar), l’effetto è piacevole. Nei film più cupi, la mancanza di un contrasto elevato può rendere i neri un po’ slavati, ma è una situazione comune a molti proiettori UST laser.

Google TV Integrato – Streaming Senza Pensieri

Sai cosa? L’integrazione di Google TV è un vantaggio significativo, perché trasforma il Formovie Cinema Edge in un dispositivo autonomo per lo streaming. Non serve collegare dongle o box esterni: basta connetterlo al Wi-Fi e hai a disposizione Netflix, Disney+, Prime Video, YouTube e altre app. L’interfaccia di Google TV, già vista su tante smart TV e altri proiettori, risulta intuitiva, ricca di suggerimenti e aggiornata con i contenuti più recenti.

Il telecomando Bluetooth in dotazione è piuttosto basilare: c’è un microfono per Google Assistant, un pulsante dedicato a YouTube e uno a Netflix, più i classici tasti direzionali. Manca però il tasto Muto e non ci sono scorciatoie per regolare subito le impostazioni del proiettore. Per aprire il menu immagine o audio, devi passare dalle impostazioni di Google TV, un po’ laborioso se ami cambiare settaggi frequentemente.

Il processore MT9629 quad-core, assieme a 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, garantisce una fluidità accettabile nell’uso quotidiano. Le app si avviano senza rallentamenti esasperanti e la navigazione tra i menu scorre abbastanza bene.

Connettività Completa – HDMI 2.1, eARC e Wi-Fi 6

Formovie Cinema Edge offre una dotazione di porte ricca:

  • Tre ingressi HDMI 2.1, di cui uno con eARC (utile se vuoi inviare l’audio a una soundbar o a un impianto AV compatibile)
  • Due USB 2.0
  • Uscita S/PDIF
  • Ethernet
  • Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0

Questo significa che puoi connettere senza problemi console next-gen, box multimediali, pen drive, hard disk e via dicendo. Tuttavia, attenzione al gaming: il proiettore vanta un input lag di circa 41,9 ms in 4K@60Hz, che non è basso per i giocatori competitivi. Se ti piace sfrecciare con un simulatore di corse o un FPS super frenetico, potresti percepire un ritardo nella risposta. Per giochi più tranquilli, lo ritengo comunque accettabile, anzi, giocare su uno schermo da 100-120 pollici è sempre un piacere.

La mancanza del Dolby Atmos nativo (anche se c’è il supporto a Dolby Audio e DTS-HD) può deludere chi sperava in un audio immersivo di ultima generazione. In compenso, con l’eARC potrai collegare una soundbar o un sistema esterno compatibile e migliorare la resa sonora.

Audio Frontale – Due Speaker da 15W

A proposito di sonoro, i due altoparlanti integrati da 15W l’uno sono posizionati sul fronte del proiettore, proprio sotto la griglia. Un’idea sempre apprezzata sugli ultracorti, perché allinea l’audio con l’immagine, rendendo il tutto più coerente. La qualità, di per sé, è buona: i dialoghi sono puliti, i medi abbastanza nitidi, e c’è un leggero supporto di bassi, anche se non profondo. Non è un sistema hi-fi di alta gamma, ma va bene per un uso quotidiano. Se alzi tanto il volume, qualche distorsione può apparire, ma nulla di troppo drammatico.

Se vuoi un’esplosione di suoni per i film d’azione, come le sequenze rumorose di un blockbuster hollywoodiano, allora potresti sentire il bisogno di una soundbar di livello o di un impianto home theater. Colleghi tutto via HDMI eARC o S/PDIF, e sei a cavallo.

Luminosità e Modalità di Visualizzazione

Con 2100 ISO lumen, il Formovie Cinema Edge si presta a stanze non totalmente buie, seppure ogni proiettore tenda a soffrire la luce ambientale. In situazioni diurna, la resa non è magica, ma se abbassi un po’ le tapparelle e magari usi un telo ALR, ottieni una visione più che dignitosa.

Per migliorare la resa, hai a disposizione varie modalità di immagine:

  • Office: la più luminosa, utile quando mostri presentazioni in ambienti meno scuri.
  • Viewing: un compromesso tra luminosità e contrasto, adatto a film e serie TV.
  • Night: riduce la luminanza massima, pensata per una stanza buia per un effetto cinema più tradizionale.

Se spingi la diagonale verso i 150 pollici, un leggero calo di definizione e uniformità ai bordi si fa notare. Non è catastrofico, ma devi trovare la giusta distanza e calibrazione, e i muri di casa spesso non sono perfettamente piatti, col risultato di qualche imperfezione nella messa a fuoco negli angoli. Di nuovo, ecco perché un telo progettato appositamente per UST può risolvere molti di questi problemi.

Qualità Visiva – HDR, Contrasto e Gamma Cromatica

Tra i vantaggi della tecnologia laser ALPD c’è la vivacità dei colori. Già con i preset standard, il Formovie Cinema Edge offre tonalità brillanti, in particolare nei contenuti animati e in quelli con palette sature. Gli incarnati potrebbero talvolta sembrare un po’ “caldi” o lievemente sbiaditi, ma è questione di gusti e puoi agire sui menu di calibrazione per adattare la resa ai tuoi occhi.

Il contrasto di 3000:1 non consente di ottenere neri assoluti, specie nelle scene molto oscure. In alcuni film le parti più cupe potrebbero apparire meno incisive rispetto a un TV OLED o un proiettore di fascia altissima. Ma la gamma dinamica resta buona, specie se la stanza è scura e se la superficie di proiezione è di qualità.

La tecnologia MEMC (Motion Estimation, Motion Compensation) si attiva per rendere i movimenti più fluidi, evitando effetti scia. È utile in eventi sportivi o scene d’azione, ma può creare un leggero “effetto soap opera.” Molti utenti preferiscono disattivarla per un look più cinematografico.

Pazienza e Regolazioni – Non per chi Vuole gli Automatismi

Un aspetto da non sottovalutare è che il Formovie Cinema Edge, pur essendo un proiettore di ultima generazione, non ha la correzione trapezoidale automatica. Devi sistemare manualmente i parametri di trapezio, e la messa a fuoco motorizzata, per quanto funzioni bene, potrebbe richiedere aggiustamenti per ottenere la nitidezza ottimale su tutta la superficie.

Se cerchi massima facilità, potresti preferire altri modelli con correzioni automatiche più avanzate. Però c’è da dire che i proiettori ultracorti, in generale, garantiscono migliori risultati proprio quando investiamo un po’ di tempo nel posizionamento e nella taratura. La ricompensa è un quadro estremamente grande e coinvolgente, senza l’ingombro di un proiettore al centro della stanza.

Rumorosità – Non del Tutto Silenzioso

Formovie dichiara 32 dB di rumorosità massima, ma durante scene silenziose potresti percepire le ventole in sottofondo. Non è un ronzio fastidioso, ma si sente un po’, specialmente se guardi un film drammatico con sussurri e pause lunghe. Con contenuti più rumorosi, la ventola passa in secondo piano. Possiamo dire che non è un aspetto da elogiare, ma nemmeno così grave da rovinare l’esperienza.

Prezzo e Concorrenza

Il listino ufficiale segna 2.499 €, ma in pratica è spesso disponibile a cifre inferiori, intorno ai 1.899-1.999 €. In quella fascia, offre un buon rapporto qualità/prestazioni. Ci sono proiettori simili che puntano sulla stessa tecnologia UST e un design minimale, ma con luminosità e contrasto spesso inferiori. D’altro canto, chi pretende neri più profondi, supporto Dolby Vision e un input lag ridottissimo, potrebbe dover guardare a prodotti più costosi.

Conclusioni

Onestamente, Formovie Cinema Edge interpreta bene la filosofia dell’ultra short throw: ti piazzi a pochi centimetri dal muro, ottieni un grande schermo e non hai problemi di passaggio di cavi a mezz’aria. La risoluzione 4K, la luminosità di 2100 ISO lumen e la tecnologia laser ALPD regalano un impatto visivo notevole, specialmente su un telo ALR. Google TV integrato rende poi lo streaming immediato, e l’audio frontale da 15 W x2 copre decentemente le necessità di base.

Certo, ci sono limiti: i materiali esterni non sono lussuosi, mancano alcune automatizzazioni (tipo la correzione trapezoidale automatica), e il contrasto non tocca vette impressionanti. L’assenza di Dolby Vision potrebbe pesare a chi possiede una buona collezione di contenuti in quel formato. E il telecomando, pur essendo Bluetooth, è un po’ spartano e privo di tasti rapidi per le funzioni chiave del proiettore.

Tuttavia, se ami la flessibilità e ti affascina l’idea di sostituire una TV con uno schermo di dimensioni più imponenti, Cinema Edge potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata. In particolare, se ti piace sperimentare, dedicare un po’ di tempo alle regolazioni e, magari, investire in uno schermo dedicato. Col giusto setup, la sensazione di trovarsi di fronte a un “cinema in miniatura” è assicurata. Il prezzo, per un UST 4K laser con Google TV, non è spropositato, specie se lo trovi in offerta.

Fammi spiegare: quando parliamo di proiettori ultra short throw, la pazienza nelle impostazioni e la cura nel posizionamento si trasformano in un miglioramento tangibile dell’esperienza. Basta un piccolo spostamento, una regolazione delle impostazioni immagine, e l’effetto finale guadagna parecchio. Se ti piace smanettare, è un lato positivo. Se preferisci la comodità e l’assenza di interventi manuali, potresti preferire un modello meno esigente (ma con risultati probabilmente meno grandiosi).

In conclusione, il Formovie Cinema Edge è un proiettore capace di portare un tocco di magia laser nel tuo salotto, con colori brillanti, dimensioni d’immagine imponenti e una piattaforma smart affidabile come Google TV. Non è perfetto per tutti, ma se il tuo obiettivo è ricreare un effetto “sala” a casa, senza spendere cifre folli, potrebbe essere l’opzione giusta

Formovie Cinema Edge
Formovie Cinema Edge
    1.199,00 EUR Amazon Prime
    Acquista su Amazon

    Ultimo aggiornamento 2025-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Filed Under: Recensioni Proiettori

    About Luca Grandini

    Da sempre appassionato di Home Theater, affianco alle competenze tecniche esperienze e studi in ambito informatico.

    Primary Sidebar

    Proiettori più Venduti Online

    OffertaBestseller n. 1 [Apps integrate & 2025 Upgraded] Mini Proiettore con WiFi 6 Bluetooth 5.4 Support 4K 1080P Auto Keystone Rotabile 180° Proiettore Portatile Compatibile con HDMI/TV Stick/Memory Stick/Laptop, Nero [Apps integrate & 2025 Upgraded] Mini Proiettore... 62,99 EUR
    Bestseller n. 2 Proiettore 13000 Lumens Full HD 1080P, 2025 Upgraded Einyoumily 4K Mini Proiettore Portatile, Videoproiettore Home Theatre 130', Compatibile con iOS/Android/TV Stick/HDMI/USB(14 * 11 * 6cm) Proiettore 13000 Lumens Full HD 1080P, 2025... 32,99 EUR
    OffertaBestseller n. 3 Mini Proiettore con Treppiede, AKIYO O1 Proiettore Portatile 15000 Lumens, Videoproiettore 4K Supporto Full HD 1080P, ±50° Keystone, Zoom 50%, Home Theater Movie, per Phone/TV Stick/HDMI/USB Mini Proiettore con Treppiede, AKIYO O1 Proiettore... 39,99 EUR
    OffertaBestseller n. 4 Proiettore Portatile,SEPYMP Mini Proiettore 4k,1080P FHD-WiFi 6-BT 5.2,Android 11,App Preinstallate Come Netflix, YouTube. Proiettore Portatile,SEPYMP Mini Proiettore... 47,49 EUR
    Bestseller n. 5 Mini Proiettore 4K, Proiettore Portatile Android 11, 1080P FHD, WiFi 6, Bluetooth 5.0, Visione di 130 Pollici, Compatibile con HDMI/PC Portatili/Smartphone. (bianco) Mini Proiettore 4K, Proiettore Portatile Android... 59,99 EUR

    Ultimo aggiornamento 2025-08-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Guide Principali

    Proiettore Portatile
    Proiettore Full HD
    Proiettore 4K
    Mini Proiettore
    Telo per Proiettore

    Cerca

    Categorie

    • Accessori Proiettore
    • Recensioni Proiettori
    • Scelta Proiettore
    • Utilizzo Proiettore

    Footer

    Informazioni

    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy
    Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy